• Seguiti
  • Sfoglia
  • {{ display_name }}
  • Sfoglia
  • Seguiti

  • Sfoglia

  • {{ display_name }}

  • Sfoglia

  • Condizioni per l'utilizzo del servizio

    Informativa sulla privacy

    Informativa pubblicitaria

    Informativa sui cookie

    Partner

    Affiliati

  • Informazioni

  • Opportunità di carriera

  • Blog

  • Stampa

  • Marchio

  • Sviluppatori

  • Piattaforme

  • Prime

  • Bit

  • Estensioni

  • Fai pubblicità

  • Gift Card

  • Seguiti

  • Sfoglia

Note legali
Condizioni per l'utilizzo del servizio
Condizioni di vendita
Linee guida per la community
Informativa sulla privacy
Scelte relative alla privacy
Linee guida DMCA
Linee guida per la musica
Informativa sui marchi di fabbrica
Linee guida sui marchi di fabbrica
Politica in merito a nomi utente e nomi visualizzati degli account
Dichiarazione sull'accessibilità
Accordo per sviluppatori
Accordo del programma per gli affiliati
Dichiarazione relativa ai canoni supplementari
Politica sull'utilizzo accettabile dei bit
Politica sull'utilizzo accettabile dei Punti canale
Avviso sui cookie
Informativa pubblicitaria
Avviso relativo al pericolo di crisi epilettiche fotosensibili
Termini e condizioni dei pronostici
Regole di condotta per gli eventi
Rapporto sulla trasparenza
FAQ sulle Linee guida per la community
Dichiarazione sulla schiavitù moderna
Segnalazione di contenuti filmati illegalmente
Informazioni integrative sulla privacy in stati specifici
Inhalte auf Twitch Entdecken
Note legali
Contattaci
Diritto di Recesso
Pubblicità
Blog
Marchio
Sviluppatori
Sicurezza
Guida
Lavora con noi
  • Български
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • Italiano
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Norsk
  • Polski
  • Português Brasileiro
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Slovenčina
  • Svenska
  • ภาษาไทย
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • 中文 简体
  • 中文 繁體

Domande frequenti sulle Linee guida per la community

Quali tipi di comportamenti sono considerati "volti all'odio" da Twitch?

I cosiddetti "comportamenti volti all'odio" sono severamente vietati. Con questa espressione si intendono tutti i contenuti o le attività che promuovono, incoraggiano o facilitano la discriminazione, la denigrazione, l'oggettificazione, le molestie o la violenza basate sulle seguenti caratteristiche:

  • Razza, etnia o nazionalità
  • Religione
  • Sesso, genere o identità di genere
  • Orientamento sessuale
  • Età
  • Disabilità o condizione medica
  • Caratteristiche fisiche
  • Stato di veterano di guerra.

Twitch prenderà in considerazione una serie di fattori per determinare l'intenzione e il contesto di eventuali comportamenti volti all'odio segnalati. Per maggiori informazioni sulle policy in materia di molestie e comportamenti volti all'odio, consulta la pagina Ulteriori informazioni.

Cosa devo fare se qualcuno si comporta in modo molesto nella mia chat quando sono offline o lontano dal computer?

Chiediamo ai nostri streamer di moderare al meglio e in buona fede la propria chat tramite l'utilizzo di strumenti quali AutoMod, la formazione di una squadra di moderatori e/o l'utilizzo dei numerosi strumenti di terze parti disponibili.

Evitando contenuti o condotte che violino le Linee guida per la community, puoi stare certo che il tuo canale non sarà soggetto ad azioni punitive.

Puoi trovare ulteriori informazioni nella pagina Come gestire le molestie in chat.

Cosa devo fare se degli spettatori sfruttano elementi del mio streaming, come la sintesi vocale, per molestare, incitare all'odio o pubblicare contenuti di natura sessuale?

In qualità di streamer, sei responsabile dei contenuti del tuo streaming. Twitch ti chiede di moderare al meglio e in buona fede gli elementi interattivi del tuo streaming, ad esempio impostando un filtro delle parole o un ritardo delle notifiche per poter moderare le notifiche in arrivo. Sta a te decidere le misure adatte per mantenere il tuo streaming e il comportamento della tua community conformi alle Linee guida per la community. Quando ti allontani dal computer, ricorda di disabilitare gli elementi interattivi non moderati, come la sintesi vocale, o di disattivarne l'audio.

In che misura sono responsabile della mia community?

Gli autori di contenuti sono modelli di ruolo e leader delle community che creano o che si sviluppano intorno a loro. Devono pertanto considerare le conseguenze delle proprie dichiarazioni e delle azioni del proprio pubblico; ti chiediamo di fare un sforzo in buona fede per reprimere eventuali tentativi di molestia all'interno della tua community.

Twitch non deve essere utilizzato per incitare, incoraggiare, promuovere, facilitare o organizzare comportamenti volti all'odio o molestie, sia su Twitch che al di fuori di esso. Sospenderemo le community, le organizzazioni e le persone che si renderanno protagoniste dei sudetti comportamenti.

Puoi trovare ulteriori informazioni nella pagina Comportamenti volti all'odio e molestie.

Perché Twitch modera anche la condotta tenuta al di fuori di Twitch?

A volte, le molestie indirizzate ad alcuni membri della community di Twitch hanno origine da condotte esterne a Twitch. Desideriamo moderare le molestie che derivano in maniera verificabile da contesti esterni a Twitch e riconducibili a un account Twitch perché crediamo che ignorarle comprometta uno dei nostri obiettivi più importanti: permettere a tutti gli utenti Twitch di esprimere se stessi nell'ambito della community di Twitch senza paura di subire molestie.

Come viene moderata la condotta tenuta al di fuori di Twitch?

Chi intende segnalare delle molestie deve inviare dei link a supporto della segnalazione.

Il team di moderazione agirà solo se:

  • I link forniti sono verificabili
  • Il contenuto può essere ricondotto direttamente all'utente Twitch segnalato
  • L'oggetto delle molestie è un utente o un gruppo di utenti Twitch, o un dipendente di Twitch
  • Il team di moderazione determinerà se la condotta segnalata viola le nostre policy.

Twitch non monitorerà attivamente altri siti Web o servizi per rilevare violazioni delle nostre Linee guida per la community, né prenderà provvedimenti riguardanti i contenuti esterni a Twitch creati prima del 5 marzo 2018.

Puoi trovare ulteriori informazioni sulle nostre policy nella pagina Comportamenti volti all'odio e molestie.

Che tipo di abbigliamento è accettabile nei miei streaming?

Data la varietà dei contenuti e delle attività dei nostri autori, un codice d'abbigliamento definito sarebbe eccessivamente restrittivo. Lo streaming è un'attività pubblica che raggiunge un pubblico molto vasto e variegato per età e cultura. Per questo motivo, vietiamo nudità e condotte di natura sessuale. Nella valutazione delle segnalazioni per condotta di natura sessuale, l'abbigliamento è solo uno dei fattori che consideriamo per determinare se tale condotta sia accettabile.

Consigliamo agli autori di contenuti di indossare un abbigliamento obiettivamente appropriato per il contesto, il luogo e l'attività trasmessa. Ad esempio, un abbigliamento sportivo è appropriato per uno streaming a tema fitness, mentre un costume da bagno lo è per uno streaming trasmesso da una spiaggia pubblica.

Puoi trovare ulteriori informazioni sulle linee guida nella pagina Nudità e abbigliamento.

Sono un artista e voglio dipingere un nudo senza implicazioni sessuali. Posso trasmettere in streaming la realizzazione del nudo?

Poiché ancora non forniamo agli spettatori strumenti sufficienti a limitare la loro esposizione a nudità e contenuti per adulti, non sono ammesse scene di nudo artistico e didattico. Stiamo lavorando a soluzioni per far sì che siano possibili in futuro.

E le attività come body painting e danza?

Accogliamo con piacere su Twitch il body painting, la danza e altre attività creative che non violano le nostre policy. Se tali attività sono segnalate come contenuti sessualmente allusivi, ne valuteremo il contesto per determinare se la condotta segnalata violi le nostre policy.

Puoi trovare ulteriori informazioni sulle nostre policy nella pagina Contenuti allusivi.

Qual è la policy relativa al controllo retroattivo dei contenuti su Twitch creati prima del 5 marzo 2018? Devo eliminarli tutti?

A partire dal 5 marzo 2018, tutti i contenuti presenti sul sito sono soggetti alle nuove linee guida. Chiediamo ai nostri autori di rimuovere dal proprio canale qualsiasi contenuto che inciti all'odio, o che sia molesto o sessualmente allusivo.

Tuttavia, se segnalati, i contenuti che violano le nuove linee guida e sono stati creati prima della loro entrata in vigore saranno rimossi senza sospensione, anche se ci riserviamo il diritto di discrezionalità nei casi di violazioni più gravi. Per informazioni su come esaminare ed eliminare clip e VOD, consulta le relative pagine su help.twitch.tv: Come gestire le clip e VOD su Twitch.

Devo essere io il bersaglio di un comportamento volto all'odio o di una molestia per segnalare un utente?

No. A volte una persona oggetto di tali manifestazioni potrebbe non essere a conoscenza della molestia nel momento in cui questa avviene, o potrebbe non essere in grado di effettuare una segnalazione. Talvolta, i commenti volti all'odio potrebbero non essere diretti a una singola persona, ma a un gruppo di persone. Indipendentemente dal tuo livello di coinvolgimento, i comportamenti volti all'odio e le molestie in violazione delle nostre Linee guida per la community possono essere segnalati se ne sei testimone.

Devo comunicare che un comportamento è indesiderato affinché possa essere considerato una molestia e segnalare l'utente?

No. Tuttavia in alcuni contesti, i contenuti o le attività che appaiono come molesti possono essere involontari e, dopo essere stato informato che le sue azioni stanno mettendo a disagio qualcuno, il loro autore potrebbe correggere il proprio comportamento. Puoi anche decidere che alcune forme di molestia siano abbastanza gravi da giustificare la segnalazione senza prima comunicare che sono indesiderate. Se ritieni che sia sicuro e appropriato agire in tal modo, ti consigliamo di comunicare chiaramente che la condotta è indesiderata.  Se il comportamento indesiderato persiste, ti consigliamo di segnalare l'utente e di prendere in considerazione altre opzioni per gestire la situazione, quali il blocco dell'account dell'utente, o bannarlo dalla chat.

Ho mostrato accidentalmente dei contenuti sessualmente espliciti. Il mio account verrà sospeso?

In qualità di proprietario del tuo account, è tua esclusiva responsabilità garantire che tutto ciò che viene condiviso sul tuo account sia conforme alle Condizioni per l'utilizzo del servizio e alle Linee guida per la community di Twitch. Se non sei sicuro che un link, una foto, un video o altri contenuti della tua trasmissione violino o no i suddetti documenti, ti consigliamo di esaminarli privatamente prima di trasmetterli. I contenuti che, sia accidentalmente che di proposito, violano le Condizioni per l'utilizzo del servizio e le Linee guida per la community possono essere segnalati. Gli organi di moderazione potranno quindi prendere provvedimenti, tra cui la rimozione dei contenuti e la sospensione del tuo account. Data la natura dei contenuti live, ci aspettiamo che tu prenda le dovute precauzioni; eventuali provvedimenti sono leggittimi anche in caso di trasmissioni accidentali.

Perché non ci sono regole specifiche circa l'abbigliamento consentito, o vietato, su Twitch?

Man mano che Twitch continua ad ampliare la varietà dei contenuti che propone, nasce la necessità di aggiornare la gamma di capi di abbigliamento considerati accettabili. Ad esempio, qualcosa che è accettabile per una trasmissione in spiaggia o in palestra potrebbe non essere accettabile per una trasmissione di cucina o di gioco. Nel tentativo di aiutare gli autori a rispettare le Linee guida per la community in maniera simile a quanto avviene per le aspettative di comportamento nel mondo reale, abbiamo aggiornato le nostre policy per trasmettere il principio che, quando sottoporremo i contenuti a moderazione, non considereremo soltanto l'abbigliamento in sé, ma anche il contesto in cui è indossato e l'intenzione di chi lo indossa. Ricorda che sono vietati i contenuti sessualmente espliciti o allusivi, tra cui nudità, esposizione o esaltazione di genitali, natiche e capezzoli, così come un abbigliamento sessualmente allusivo.

E per quanto riguarda le emoticon per abbonati?

Oltre alle  Condizioni per l'utilizzo del servizio e alle  Linee guida per la community, tutte le emoticon per abbonati sono soggette a ulteriori policy, descritte nella Guida alle emoticon per abbonati. È importante tenere a mente che, poiché le emoticon per abbonati non sono destinate esclusivamente all'utilizzo o alla presenza sui canali dei rispettivi partner o affiliati, ma possono essere usate a livello globale su tutti i servizi Twitch, queste linee guide potrebbero essere più restrittive. Consulta la sezione dedicata alle linee guida per le emoticon per assicurarti di aver compreso tutte le linee guida che determinano ciò che è consentito o meno in materia di emoticon.

Informazioni
Opportunità di carriera
Blog
Stampa
Marchio
Sviluppatori
Piattaforme
Prime
Bit
Estensioni
Fai pubblicità
Gift Card
Condizioni per l'utilizzo del servizio
Informativa sulla privacy
Informativa pubblicitaria
Informativa sui cookie
Partner
Affiliati